COORDINATRICE RETE INTERNAZIONALE MUSICA IN CULLA

 

Pianista e clavicembalista, formatrice, ideatrice e Presidente della Associazione Internazionale Musica in Culla – Music in Cribe, coordinatrice del Dipartimento Prima Infanzia della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia.

Maestra elementare, ha conseguito i diplomi in pianoforte e clavicembalo presso i Conservatori ‘Licinio Refice’ di Frosinone e ‘Niccolò Paganini’ di Genova, si è specializzata nella didattica musicale per la prima infanzia negli Stati Uniti seguendo il Corso Music in Early Childood presso la Temple University di Philadelphia, il Mastership in Early Childood presso il Gordon institute for Music Learning nella Columbia University in South Carolina, e un ciclo di seminari su La Teoria dell’apprendimento musicale e l’attitudine musicale in fase di sviluppo e di stabilizzazione presso l’Università Autonoma di Barcellona sotto la guida di Edwin Gordon e Beth Bolton.

Ha seguito inoltre corsi di specializzazione e aggiornamento dedicati alla didattica clavicembalistica, pianistica, e alla didattica per bambini tenuti dal Maetro Walter Fischetti e dal Maestro Giovanni Piazza (Metodologia e Pratica dell’Orff-Schulwerk).

Dal 1991 insegna pianoforte presso la Scuola Popolare di Musica di Donna Olimpia di Roma, ed è docente e coordinatore dei corsi di “Musica in culla” (educazione musicale da 0 a 3 anni).

Ha fondato e dirige il Corso internazionale di formazione ‘Musica in Culla’, alla sua quindicesima edizione.

Dal 1999 lavora nell’ambito della formazione e dell’aggiornamento per insegnanti e operatori musicali per la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, la Regione Lazio, il Ministero della Pubblica Istruzione, l’XI Dipartimento delle Politiche Educative, i Municipi di Roma, il Centro didattico di Fiesole, i Comuni di Rieti, Terni e Macerata, Firenze e Modena, tenendo seminari e Corsi di Formazione pluriennali.

Svolge attività continuativa per l’Ospedale Mayer di Firenze e per il Polo ospedaliero San Giovanni Addolorata di Roma, oltre che per molte Associazioni e Scuole professionali di formazione di tutta Italia.

È iscritta nell’albo dei formatori di II livello di Roma Capitale.

Ha tenuto master e workshop nell’ambito dei Corsi di Didattica nei Conservatori di Bolzano, Roma, Lecce, Trento e Latina e nelle Università di Bolzano, Bressanone e Lugano, con cui collabora stabilmente da 5 anni.

Da 4 anni svolge attività di formazione in Istituzioni educativo/musicali spagnole come i Conservatori di Malaga, Granada e Palma di Maiorca, l’Università di Granada, il Centro Archè di La Coruna e Associazioni musicali di Barcellona, e collabora con la Scuola di Musica e Danza ‘Afinarte’ di Madrid per la diffusione del Progetto ‘Musica in Culla’ sull’intero territorio spagnolo.

Ha partecipato come relatore a numerose conferenze nazionali ed internazionali.

Da 12 anni porta avanti uno scambio di attività didattico - formative tenendo workshop per gli insegnanti e classi per i bambini israeliani e palestinesi a Tel Aviv, Gerusalemme, Bethlemme e Ramallah.

È fondatrice del gruppo ‘Musicullanti’, che organizza da anni Concerti interattivi per la primissima infanzia, in una formula originale creata dal gruppo stesso e li diffonde in Italia e all’estero.

Ha pubblicato articoli sia di carattere storico nell’ambito clavicembalistico, che di carattere didattico su riviste e libri specializzati del settore; nel 2004, assieme ad altri autori, il libro Musicoterapia e Gravidanza edito da IL MINOTAURO; per la Collana OSI ha curato gli atti del convegno “Linguaggi espressivi nella prima Infanzia” e pubblicato il libro di didattica applicata “Pongo musicale, idee musicali da modellare per i bambini piccolissimi” e il CD ‘Ba ba settete: giochi di musica per bambini da 0 a 6 anni’, in collaborazione con Ines Melpa e Ugo Valentini.

Suoi contributi si trovano nelle pubblicazioni didattiche: ‘Musica nei Nidi d’Infanzia’ a cura di Mario Piatti e ‘Giocare con i suoni, esperienze e scoperte musicali nella prima infanzia’ a cura di Silvia Azzolin e Emilia Restiglian.

Dal 2014 è il rappresentante per l’Italia del team ‘Musichild – Progetto Erasmus plus’, che coinvolge paesi dell’aria del Mediterraneo per la ricerca di nuovi approcci educativi musicali nella prima infanzia nell’area mediterranea.

È co-curatrice del nuovo ‘Manuale per una Educazione Musicale per la Prima Infanzia nel Mediterraneo’ (http://www.ecmeinmediterranean.com/index.php/en/) e co-autrice dell’E-book di prossima uscita relativo al Progetto Musichild.