Banner
Your banner contains a hero image with text overlay. You can also add call to action buttons.
Corso BASE Autunnale 2021
Programma del corso
Introduzione alla storia e all’evoluzione del modello pedagogico dell’Orff-Schulwerk (dispense). Prima immersione pratica nell’insieme di attività/ambienti d’apprendimento che ne compongono il ricco panorama didattico, secondo il tipico ‘rovesciamento’ dell’approccio schulwerkiano: non ‘imparare la musica’ per poterla fare, ma ‘fare musica’ per impararla. Ambienti di apprendimento esperienziale/musicale per la prima infanzia secondo i principi della metodologia
Musica in culla®. Esplorazione e prima sperimentazione tecnica ed espressiva delle potenzialità della propria voce (scansioni verbali, vocalità, canto) e del proprio corpo (body percussion, attività motoria, danza). Ascolto attivo (Suoniamoci su®), anche attraverso movimento e danza. Uso dello strumentario Orff come una scatola di costruzioni sonore, strumentazioni alternative (Tuboing®). La scala pentatonica: uno spazio melodico/armonico esente da errore oggettivo e aperto ad approcci musicali diversi (Pentajazz). Percorsi interdisciplinari miranti alla ‘performance’ attraverso la drammatizzazione e il fantastico. Riflessione psico-pedagogica e modellizzazione induttiva della linea pedagogica OSI. (Priorità ma non esclusività dell’intuitivo rispetto al ragionato. Il gioco come sostanza dell’esperienza musicale e non come trucco per accostarsi alla musica. L’improvvisazione come modalità operativa trasversale. Socializzazione coordinata dell’esperienza e delle competenze individuali).
Le 56 ore di corso si intendono così suddivise: 2 di accoglienza, 40 di lezione in presenza, 10 online e video tutorial e 4 per la realizzazione dei diari di bordo
Calendario e orari in presenza
16/17 Ottobre 2021
6/7 Novembre 2021
27/28 Novembre 2021
11/12 Dicembre 2021
Sabato dalle 15.30 alle 20.00
Domenica dalle 9.00 alle 16.30
Le modalità per seguire in streaming e per scaricare i video tutorial verranno fornite prima dell’inizio del corso.
Molinari Art Center Teatro Libero
Via Antonino Lo Surdo 51 (zona Marconi) 00146 – Roma tel. 06 5574685
Per vedere la mappa clicca qui.
Come raggiungere la sede? clicca qui.
Entro una settimana dopo la fine del corso i corsisti sono tenuti a inviare (esclusivamente al responsabile organizzativo Amos Vigna – [email protected]) un diario di bordo in formato digitale, per il quale sono forniti un format ed alcuni modelli di riferimento. I corsisti verranno istruiti prima e durante il corso sulla modalità di redazione del diario. I diari di bordo non saranno sottoposti a valutazione ma verranno letti dai docenti del corso e restituiti, con eventuali osservazioni e/o suggerimenti, entro 15gg dalla data ultima di consegna.
scarica il modello per il Diario di bordo in formato word
scarica tre esempi di Diario di bordo realizzati in formato pdf* (Ceccarelli – Cappelli – Polese – Selloni)