ESPERTO DI VOCALITÀ E MULTIMEDIALITÀ DIDATTICA, DIRETTORE ARTISTICO DELLA SCUOLA CIVICA MUSICALE CARL ORFF DI PIOSSASCO (TO)

Musicista poliedrico, muove i suoi primi passi musicali in tenera età, vincendo nel ’79 il primo premio con il flauto dolce a Stresa; studia per alcuni anni violino e si diploma in corno presso il Conservatorio di Torino.

Appassionato di musica antica, si perfeziona in corno naturale sotto la guida del M° Thomas Müller, presso la Schola Cantorum Basiliensis in Svizzera. Dopo una intensa attività concertistica in Italia e all’estero, alla fine degli anni ’80 insegna corno presso il Conservatorio di Cuneo.

Alla passione per la musica accompagna una certa curiosità verso la tecnologia e le prime esperienze ed i progetti in campo informatico e multimediale iniziano nel ‘90 con un Sinclair ZX80. Con alcuni amici fonda il PSMusic, studio associato che si è occupato di produzione audio, progetti multimediali, localizzazione di software musicale, siti internet. Partecipa a convegni per la SIEM e presso alcuni Conservatori italiani.

L’interesse per la vocalità cresce a partire dagli anni ’90 e dopo un percorso di formazione vocale con A. Tomatis, presso il “Centro Tomatis” di Parigi, approfondisce altri aspetti della vocalità con L. Bass e D. Hykes. Si occupa per undici anni di direzione di coro con il “Gruppo vocale Nuova Resonanza”, che sotto la sua guida incide il suo primo CD “Stanze” nel 1998. Si è occupato di Corsi di Formazione in ambito corale e per operatori musicali per la Regione Piemonte, la Puglia e il Lazio, su progetti CEE, presso i corsi nazionali di Formazione Liturgica.

Qualche anno più tardi avviene l’incontro con la musicoterapia e con il caro amico G. M. Rossi; la ricerca personale si arricchisce di nuove prospettive e dal ’93 diventa docente di vocalità presso le scuole di Musicoterapia di Assisi, Genova, Torino, Bolzano e Milano e dal 2005 per l’Associazione “Musica Prima” presso le isole Brioni in Croazia.

Nel ’94 l’incontro è con G. Piazza e l’anno successivo con gli amici romani, con i quali fonda l’OSI (Orff-Schulwerk Italiano) di cui è VicePresidente; è docente di vocalità presso il Progetto Orff-Schulwerk della Scuola Donna Olimpia di Roma. Sempre nel ’94 costituisce il Centro per la Ricerca e la Didattica Musicale (CRDM – www.musicanto.org) e nel 2001 la Scuola Civica Musicale “Carl Orff” di Piossasco (To), dei quali è tuttora Direttore Artistico. E’ stato membro del comitato tecnico-scientifi co della rete nazionale di Associazioni “Musica in culla”.

Dal ’99 è Direttore Artistico, su richiesta dell’Associazione “Percorsi” di Torino e con il patrocinio della Regione Piemonte, dell’”Equipaggio di corni da caccia della Regia Venaria” e dell’”Orchestra della Reale Scuderia e Camera”, formazioni che accompagnano le loro performance musicali ad un’approfondita ricerca sulla tradizione storica e iconografi ca della Vènerie Sabauda. Ultimamente si è occupato di formazione presso i Conservatori di Roma, Latina, Bolzano, Trento e Cagliari (nell’ambito della metodologia Orff-Schulwerk) e dal 2008 collabora con l’Università Cattolica di Milano per il Corso di Scienze della Formazione.