Un Ponte di Note
Percorsi didattico-educativo-musicali con materiali provenienti dal Medioriente
Il seminario vuole offrire un percorso di ‘bellezze musicali’ provenienti dall’area martoriata del Medioriente, in primis dalla Palestina ma non solo. Nel corso delle attività verranno presentati canti e danze della tradizione
popolare ma anche spunti per il loro utilizzo in diversi contesti scolastici.
Partendo da un tema, da un pattern, da una suggestione, da un'immagine, da una filastrocca o da un canto, da un movimento, verranno costruiti percorsi di attività integrate nelle quali il corpo, la voce e gli strumenti a percussione saranno protagonisti. Le musiche e i testi che verranno utilizzati per la costruzione dei percorsi didattici, seppur basate su canoni metrici e stilistici appartenenti ad una cultura diversa e lontana dalla nostra, verranno utilizzati per favorire l’incontro fra i corsisti e la costituzione del gruppo di lavoro; diventeranno strumenti per il confronto e la conoscenza all’interno del gruppo prima e di altre tradizioni culturali poi. Con questo obiettivo, tutto ciò che verrà proposto sarà smontato, modellato e arricchito dagli stimoli delle/dei partecipanti, dalla loro competenza di ingresso e dalle loro intenzioni didattiche e pedagogiche, componendo e sviluppando un percorso didattico-musicale che sarà lo specchio dell'unicità del gruppo.
Per affrontare questa avventura useremo voce cantata e parlata, movimento libero e
strutturato, body percussion, oggetti e strumentario Orff, partiture grafiche informali e materiali non strutturati.
ORARI DELLE LEZIONI
Sabato dalle 15,30 alle 20,00
Domenica dalle 9,00 alle 16,30
Sede del Seminario
Teatro Villa Pamphilj (Scuderie Corsini) – Villa Pamphilj entrata Via di S. Pancrazio, 10
Per vedere la mappa clicca qui.
Come raggiungere la sede? clicca qui.
COSTO
€ 100,00
N.B.
Per pagare con bonifico o con carta del docente seguite le istruzioni presenti a questa pagina